Antonio de' Medici : diforc'h etre ar stummoù

Diverradenn ebet eus ar c'hemm
Diverradenn ebet eus ar c'hemm
Diverradenn ebet eus ar c'hemm
[[File:Alessandro Allori - Portrait of Grand Duchess Bianca Capello de Medici.jpg|left|thumb|Bianca hag Antonio]]
 
'''Antonio de' Medici''' zo un den eus an tiegezh [[Medici]], a voe stag ouzh an darempred etre an Dug-meur [[Francesco Iañ de' Medici]] hag e serc'h [[Bianca Cappello]].
=== Ganedigezh ===
 
Francesco, dimezet da [[Giovanna d'Austria]], a oa aet pitilh gant Bianca, met honnezh a oa dimezet. Kuzh eta e oa o darempred. Chaok avat a voe pa voe lazhet pried an itron, goude ma n'ouzer ket penaos.Pa varvas pried Francesco ivez ma c'hallas Francesco dimeziñ da Vianca e [[1579]],
<!--
Quando anche la moglie di Francesco morì i due poterono finalmente sposarsi nel [[1579]], anche se per prudenza in un primo momento le nozze furono celebrate segretamente, per via della ferma opposizione di tutta la famiglia granducale verso la donna che era stata per Francesco fonte di scandalo e [[Concubinato|concubinaggio]].
 
Non sorprende quindi che il figlio della coppia, Don Antonio appunto, l'unico maschio sopravvissuto a Francesco, non fosse mai accettato come erede ufficiale del Granducato e aspramente avversato dallo zio, il Cardinale Ferdinando, poi granduca con il nome di [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]] dopo l'improvvisa morte di Francesco di Bianca Cappello nella [[Villa di Poggio a Caiano]] nel [[1587]].
192 992

kemm